top of page

We Are Open: Lo Chiediamo a Gianluca


Oggi noi del redazionale blog (R) non abbiamo un tema: abbiamo una persona, Il Dr. Gianluca Schepis (G), Master Mind di YouAgile.


Perché? Perché YouAgile è adesso on line. Status: we are open.


R. Gianluca abbiamo il tuo permesso per 5 domande, iniziamo?

G. Eccomi, ma vorrei uscirne bene.. scherzo, so che con voi non è possibile. Sono pronto.


R. Infatti non promettiamo, veniamo subito al punto: in 10 righe che cosa vuole esprimere YouAgile?

G. Questa sembra una domanda fatta a tavolino! Le righe non le so contare a voce, comunque rispondo:


YouAgile è un marketplace online che ti potenzia per fare Market, vendere e comprare servizi, merci, prestazioni professionali, prodotti e materie prime in sicurezza è interattivo con le risorse multidisciplinari che oggi servono per rimanere sul mercato, a tutti i livelli.


· Contrattazione di servizi professionali qualificati

· scambi commerciali di prodotti e servizi tra imprese

· funding per start up e per progetti imprenditoriali di espansione


L’ambiente è internazionale, collettore di interessi dell’eco-sistema del mondo degli affari, esclusivamente orientato al Fare Business (Doing Dealing). La connessione tra gli Users avviene in una logica win-win e di incontro reale tra domanda e offerta.


R. Descrivi il contesto in cui opera (youagile) in meno di un minuto: “veritas brevis ”e questa è la nostra parafrasi.

G. giusto per farmi una domanda facile facile…posso dirti che la Piattaforma identifica e coinvolge tutti gli Stakeholders come elemento di garanzia e di successo. Per dire, le organizzazioni pubbliche e private a sostegno per la ripresa economica, Associazioni di Categoria di Imprenditori, Industrie, Ordini Professionali e Consulenti interdisciplinari a livello globale. YouAgile nasce integrata per sua definizione. Per essere Agili bisogna conoscere i percorsi, il territorio e non correre soli. Si parte dal mercato che si conosce meglio come focus centrale per un trade unions che cresce. Per You Agile ad esempio il territorio Italiano-Europeo, Brasiliano e Sud Americano, Neozelandese che è poi quello che anche io ed i miei soci conosciamo meglio. In progressione tutti i fattori comuni del business per l’estensione alla Cina e all’America. Ma non dimentichiamo il coinvolgimento di visionari, gli economisti e gli osservatori permanenti dei meccanismi sociali ed economici come ODEC, o Professionali come le Università.


R. Che impatto ha avuto la tecnologia nella nascita di YouAgile?

G. È senza dubbio una componente essenziale, ma abbiamo cercato un approccio nuovo anche nel nostro concetto di contributo tecnologico. La tecnologia implementata, attraverso la progettazione e lo sviluppo del nostro Partner Tecnico Studio Roll Ltd di Londra, consente all’utente un user journey senza distrazioni commerciali, di networking, notizie e percorsi spesso “autoreferenziali” di personal branding.


La tecnologia YouAgile è stata sviluppata per mettere a disposizione dei propri users gli strumenti necessari per andare dritti al punto: trovare la controparte utile ai propri obiettivi di crescita aziendale. Incontrare i rispettivi business partners per vendere o acquistare prodotti e/o servizi in modo affidabile ed in completa sicurezza. Abbiamo voluto creare un ufficio commerciale su misura per gestire e completare tutte le fasi dei processi di acquisto, vendita ed erogazione di servizi e/o prodotti.


L’orientamento ad ogni supporto per raggiungere un risultato concreto per gli Users ha guidato la progettazione tecnologica, non l’inverso. In altre parole, YouAgile è digitale, ha quindi un suo algoritmo di funzionamento, ma le specifiche tecniche sono state: semplicità, chiarezza e sufficiente processo intuitivo di approccio all’uso per il nostro target.


R. Ho visto che avete un “Manifesto” ed anche “Guidelines&Rules” che mi dici su questo?

G. Risposta pleonastica, ma vera: ci crediamo. Ci impegniamo a favorire per i nostri Users e Stakeholders


· Economia circolare e trasparenza

· Marketplace affidabile per una ripresa immediata

· Partecipazione a tavoli commerciali con strumenti appropriati


Voglio anche ricordare che la nostra scelta di ripensare l’approccio alla Consulenza - ed al mix contatto fisico-digitale che YouAgile supporta - ha trovato alcune buone ragioni nel dare una mano alla crescita in modo sostenibile. Un esempio: da Marina Penna dell’Unità Studi, Valutazioni e Analisi di ENEA:


“Basterebbe anche un solo giorno a settimana di smart working per i tre quarti dei lavoratori pubblici e privati che utilizzano l’automobile per ridurre del 20% il numero di km percorsi in un anno. In questo modo si otterrebbe un risparmio di circa 950 tonnellate di combustibile, oltre a una riduzione di oltre 2,8 milioni di tonnellate di CO2, di 550 tonnellate di polveri sottili e di 8mila tonnellate di ossidi di azoto, con un significativo impatto positivo sulla salute della popolazione”.


YouAgile con il suo lavoro vuole contribuire a questi numeri:

$10 trilioni - parte del lavoro da remoto contribuirà con oltre 10 trilioni di dollari nell’economia di 16 paesi entro il 2030; 3.5 miliardi di ore - Il lavoro flessibile farà risparmiare circa 3.5 miliardi di ore ai pendolari entro il 2030; 214 milioni di tonnellate di CO2 - Questa è la quantità di CO2 che si potrebbe risparmiare annualmente dalle emissioni di carbonio; 5.5 miliardi di alberi- Gli alberi che andrebbero piantati in 10 anni per compensare quella quantità di carbonio


R. ma perché lo hai pensato, cosa vi ha spinto poi a realizzarlo?

G. Ah ma allora dillo apertamente che vuoi guardare anche dentro i cassetti! Potrei risponderti in modo accademico e“commerciale”, scelgo invece di confermare la semplicità espressa dal nostro Manifesto, senza lustrini: YouAgile è nata per trovare ciò che io stavo cercando per sviluppare e crescere il nostro core business e non c’era. I miei soci hanno approvato: “costruiamo un ambiente su misura per fare un business “buono e che fa bene” solo con Imprese e Professionisti qualificati”, andare dritti al punto, non perdere tempo.. poi l’appetito viene mangiando ed eccoci qui.


R. Siete un ente benefico?

G. No, Non siamo un ente benefico e le domande dovevano essere 5! Lasciando da parte le battute, siamo consapevoli che le risorse economiche sono sempre meno per i più contro le esigenze e le incertezze geopolitiche ed economiche in aumento per tutti. Questa riflessione ci spinge a dare il meglio per anticipare il cambiamento a lungo termine, senza fuochi di artificio, domanda ed offerta chiusa dopo domanda ed offerta chiusa, e così via fino alla crescita reale.


E con questa perla di saggezza ti saluto e scappo al lavoro. Tanto scriverai cosa vuoi.


R. Infatti non te lo diciamo. Ciao Gianluca. p.s. WELCOME YOUAGILE!

G. Ciao Redattore!

26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page